Chi Siamo

ASD Abies

L’Associazione Sportiva Dilettantistica ABIES è attiva nel territorio siciliano dal 2008 ed opera principalmente nella provincia di Palermo e sulle Madonie. Organizza e promuove attività sportive in natura e di didattica ambientale.

Dal 2009 è Centro di Educazione Ambientale riconosciuta dall’Ente Parco Regionale delle Madonie.

Ha organizzato gare sportive in natura, attività didattiche per le scuole e campi estivi residenziali per ragazzi, in collaborazione con il Parco Avventura Madonie.

Con alcune delle scuole coinvolte del territorio ASD Abies ha organizzato in passato dei progetti di alternanza scuola-lavoro.

Con i Comuni di Petralia Sottana e di Gangi ha organizzato diverse attività di promozione sportiva, come ad esempio due campionati regionali di tiro con l’arco – specialità tiro di campagna. O ancora diverse edizioni della gara regionale denominata Duathlon Off Road, oltre al Madonie Fest del 2012. ha organizzato gare e manifestazioni sportive, attività ludico-didattiche per scuole siciliane di ogni ordine e grado, attività per le famiglie e per gruppi o la gara multi disciplinare ECO4Raid.

Organizza dal 2010 Campi Estivi residenziali per ragazzi 8-15 anni

Nel 2020 in collaborazione con l’ASD Himera ha gestito un modulo di un progetto cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali denominato “Re.S.P.e.C.T. – Rete di Sostegno per la Promozione e la Coesione Territoriale. Il progetto prevede diverse attività rivolte a tutte quelle persone – italiani e stranieri, uomini e donne, sopra i 18 anni – che conducono, per diversi motivi, una vita al limite della sofferenza, del disagio esistenziale, della separatezza, della violazione, talvolta, dei diritti umani e costituzionali.

Nel 2021 ha gestito un progetto dal titolo “I bambini hanno bisogno di avventura“, finanziato dal Dipartimento alla Famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri a valere sull’Avviso per il finanziamento di progetti di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza “EduCare” – CUP G13D20000530001. Il progetto ha permesso a 220 bambini e ragazzi 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>